• Media partner
  • Partner

Presentazione

L’obiettivo del corso, seguendo l’approccio tipico dei sistemi di gestione, è quello di fornire elementi per l’effettuazione della valutazione del rischio specifico e, soprattutto, indicazioni su prassi e procedure per la sua gestione nei luoghi di lavoro.

Si affronteranno argomenti come le novità introdotte dal D.Lgs. 19 febbraio 2014, n. 19 in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario (noto come Titolo X Bis del D.Lgs. 81/08), i dispositivi taglienti e pungenti dotati di meccanismo di protezione (NPD, Needlestick Prevention Device), i dispositivi di protezione individuali (DPI) e collettivi (DPC), le corrette operazioni da eseguire durante le principali attività sanitarie.

Nel focus sul nuovo agente biologico COVID 19 e l’infezione denominata SARS-CoV-2 si affronterà l’adozione di un piano di misure di carattere tecnico, organizzativo e procedurale finalizzato alla riduzione del rischio di contagio a tutela di tutti i lavoratori come stabilito dai DPCM (Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri) e dalle diverse ordinanze regionali ad integrazione delle disposizioni nazionali

Programma

Argomenti trattati

  • Inquadramento normativo
  • Obblighi dei soggetti responsabili
  • Valutazione del rischio
  • Identificazione e classificazione degli agenti biologici
  • Vettori, modi e vie di contaminazione
  • Misure di prevenzione e protezione generali
  • Precauzioni Standard (Universali)
  • Precauzioni da Trasmissione (Aggiuntive)
  • NPD (Needlestick Prevention Device), DPI e DPC
  • Gestione del rischio in attività tipiche: prelievi, attività ambulatoriali, procedure endoscopiche, procedure operatorie, attività di laboratorio, attività nelle degenze, procedure autoptiche, procedure per pazienti tubercolotici
  • Misure di prevenzione specifiche per ferite da taglio o da punta
  • Procedure in caso di esposizione

 

Coronavirus – COVID 19, gestione del rischio

  • Introduzione
  • Misure di prevenzione sia in ambito sanitario sia comunitario
  • Rischi connessi alle aree di degenza; agli ambulatori; alle ambulanze e ai mezzi di trasposto
  • Riorganizzazione dell’attività lavorativa

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test finale di apprendimento con domande a risposta quadrupla di cui 1 solo corretta. Il test, ad ogni accesso, è proposto con una doppia randomizzazione: ordine casuale delle domande e delle risposte all’intero della singola domanda.

Per ottenere l'attestato di frequenza conforme al D.Lgs. 81/08 è necessario:

  • completare il percorso formativo;
  • superare il test di apprendimento considerato valido se l'80% delle risposte risulta corretto;
  • compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);
  • scaricare l'attestato.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • IM
    Ivan Masciadri
    Architetto esperto in Sicurezza sul Lavoro e Prev. Incendi, con specializzazione in Edilizia Sanitaria e Gestione delle Emergenze

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

ASPP

  • ASPP

Dirigente

  • Dirigente

Lavoratore

  • Addetto al magazzino
  • Addetto alla segreteria
  • Addetto alla vendita
  • Assistente Studio Odontoiatrico
  • Impiegato area commerciale
  • Impiegato area produzione
  • Impiegato attività d'ufficio
  • Lavoratore
  • Odontoiatra
  • Operaio
  • Operatore Call Center
  • Stagista area produzione
  • Stagista attività ufficio
  • Stagista commerciale

RLS

  • RLS

RSPP DDL

  • RSPP DDL
leggi tutto leggi meno

Allegati