L’obiettivo del corso, seguendo l’approccio tipico dei sistemi di gestione, è quello di fornire elementi per l’effettuazione della valutazione del rischio specifico e, soprattutto, indicazioni su prassi e procedure per la sua gestione nei luoghi di lavoro.
Si affronteranno argomenti come le novità introdotte dal D.Lgs. 19 febbraio 2014, n. 19 in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario (noto come Titolo X Bis del D.Lgs. 81/08), i dispositivi taglienti e pungenti dotati di meccanismo di protezione (NPD, Needlestick Prevention Device), i dispositivi di protezione individuali (DPI) e collettivi (DPC), le corrette operazioni da eseguire durante le principali attività sanitarie.
Nel focus sul nuovo agente biologico COVID 19 e l’infezione denominata SARS-CoV-2 si affronterà l’adozione di un piano di misure di carattere tecnico, organizzativo e procedurale finalizzato alla riduzione del rischio di contagio a tutela di tutti i lavoratori come stabilito dai DPCM (Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri) e dalle diverse ordinanze regionali ad integrazione delle disposizioni nazionali